Da oltre 15 anni non effettuiamo trattamenti fitosanitari, pratiche ormai abbandonate anche dagli agricoltori confinanti con la nostra azienda.
Con il metodo Biologico per evitare attacchi di parassiti si agisce in maniera preventiva con il posizionamento di trappole al feromone specifiche per i soli agenti patogeni lasciando vivere gli altri insetti utili. Le trappole vengono distribuite nella misura di 40 ad ettaro e sostituite ogni anno con delle nuove solitamente a metà Agosto.
La concimazione viene effettuata due volte nell’arco dell’anno e vengono utilizzati prodotti e formulati consentiti in agricoltura biologica (con titoli azotati non superiori al 6% e a basso impatto ambientale). La prima concimazione prevede la distribuzione di concimi organici di tipo stallatico pellettato nella misura di 3-5 Kg a pianta distribuiti nella seconda decade di aprile in concomitanza della pratica del sovescio del favino. La seconda è fatta durante le prime irrigazioni estive utilizzando la tecnica della fertirrigazione ad alta pressione, ovvero viene immesso il formulato nella condotta idrica principale in modo da distribuire gli elementi nutritivi naturali.
Innovazione in agricoltura:
La pratica della concimazione è preceduta da analisi del terreno e fogliare, al fine di determinare i giusti quantitativi di concime da apportare al terreno in funzione delle caratteristiche fisico-chimiche risultanti dalle analisi di laboratorio e in funzione del metodo di coltivazione adottato, che per la nostra azienda è da più di dieci anni Biologico.