
Mandarino tardivo di Ciaculli
La denominazione del prodotto è Mandarino Tardivo di Ciaculli, appartenente alla famiglia delle Rutacee specie Citrus reticulata. La cultivar presenta un frutto con buccia di medio spessore, con la presenza di semi e con un’epoca di maturazione tardiva che si concentra nei mesi da febbraio ad aprile, in relazione al diverso andamento climatico. La pianta si presenta con un vigore medio, con un portamento globoso e con una chioma densa e, a maturità, si caratterizza per la quasi totale assenza di spine. La foglia possiede una forma lanceolata con apice appuntito di colore verde intenso nella pagina superiore e verde chiaro nella pagina inferiore, il picciolo risulta corto e le alette assenti. Nel mandarino la messa a frutto ha inizino dopo 2-3 anni dall’innesto, mentre una buona produttività si raggiunge dopo 4-5 anni con una produzione media per pianta che oscilla, in seguito a molteplici fattori, tra 50 e 100 Kg. La particolare sensibilità del frutto alle manipolazioni rende le operazioni di raccolta molto delicate; essa deve essere effettuata manualmente utilizzando contenitori rivestiti in tela o juta o secchi in plastica per evitare che la buccia spessa possa essere danneggiata. È necessario rimuovere il peduncolo del frutto con le forbici tagliandolo molto basso per evitare che possa danneggiare gli altri mandarini posti nel contenitore. Questa operazione deve essere fatta direttamente in campo. Dopo la raccolta i frutti devono essere condotti in magazzino per l’esecuzione delle operazioni di calibratura e confezionamento. È opportuno sottolineare l’importanza che ha una raccolta tempestiva per evitare decadimenti qualitativi del frutto dovuti alla spigatura, cioè al distacco della buccia dalla polta e di questa dall’asse centrale.
Gli indici di maturazione e i relativi parametri da tenere in considerazione sono tre:
– Acidità del frutto compresa tra 0.5- 1.2 %;
– Contenuto totale di zuccheri non inferiore al 10%;
– (E/A) rapporto estratti solubili/acidità compreso tra 11 e 18.
Si può fare anche riferimento alla quantità di succo, stabilita non inferiore al 33%, oppure, in modo molto marginale, al colore dell’esocarpo. A maturazione il peso medio di frutti va da 75 a 90 grammi. La buccia è spessa circa 0.3 cm, liscia, giallo cromo con numerose ghiandole oleifere. I semi sono in numero variabile da 4 a 12 e i segmenti da 8 a 13.
Proprietà Nutrizionali
Gli agrumi contengono vitamina C che possiede proprietà antiossidanti e contribuisce al potenziamento del sistema immunitario; è capace di bloccare la formazione di sostanza potenzialmente cancerogene quali le nitrosamine.
Il Tardivo di Ciaculli è anche ricco delle vitamine B1 e B2, che stimolano l’appetito, l’accrescimento, la digestione e migliorano il sistema respiratorio, si addicono alla cura del sistema nervoso.
Sono inoltre presenti vitamina PP che combatte la pellagra, Betacarotene e Fibre.
Disponibile da fine Febbraio ad Aprile.
Diamo uno sguardo ai valori nutrizionali per 100 grammi:
Acqua | 85,17 g |
Carboidrati | 13,34 g |
Zuccheri solubili | 10,58 g |
Proteine | 0,81 g |
Grassi | 0,31g |
Fibra totale | 1,8 g |
Sodio | 2 mg |
Potassio | 166 mg |
Ferro | 0,15 mg |
Calcio | 37 mg |
Fosforo | 20 mg |
Zinco | 0,07mg |
Rame | 0,042 mg |
Manganese | 0,039 mg |
Vitamina B1 | 0.058 mg |
Vitamina B2 | 0,036 mg |
Vitamina B3 | 0,376 mg |
Vitamina C | 26,7 mg |
ARANCECASTELLANA.IT
Azienda dotata di macchinari propri per garantire il controllo totale della Filiera